mercoledì 23 febbraio 2022

Tutti a Book Pride, 4 marzo 2022!


Sarà un anniversario fedele alla natura di Storie sterrate, il libro di Marco Denti uscito proprio un anno fa dedicato ai musicisti/scrittori e agli scrittori/musicisti: nel corso della presentazione di Book Pride (Superstudio Maxi, via Moncucco, 35) venerdì 4 marzo, a partire dalle 17.30 si alterneranno le voci dell’autore e di Fabio Cerbone, direttore di RootsHighway, e le canzoni di Luca Milani ed Evasio Muraro. Da Leonard Cohen a Patti Smith, da Nick Cave a Lucinda Williams, da Bruce Springsteen a Laurie Anderson, nell’intrecciare musica e letteratura, Storie sterrate (Jimenez Edizioni), racconta vocazione a non fermarsi, a mutare forme e dimensioni per misurarsi con qualcosa di ignoto, di inedito. Per molti artisti non è solo il passaggio dalla parola cantata a quella scritta (o viceversa): è la ricerca di nuovi mondi, di spazi diversi. Perché le canzoni vanno veloci, vivono nell’immediato, creano una miniatura del mondo reale, un microcosmo da esplorare in poco, pochissimo tempo. Tre minuti, all’incirca. Macrocosmi sono invece i romanzi, mondi sconfinati in cui si intrecciano vite, storie, paesaggi, linguaggi. Mentre la letteratura ha bisogno di più tempo, anche di più pazienza, di un corteggiamento più convinto, il rock’n’roll è l’attimo, ma anche nel breve spazio di una canzone c’è modo di misurarsi con la sottile arte della scrittura. È successo a Luca Milani con Warrior Grow Up And Die, l’album segnalato a più riprese tra i migliori del 2021, che ripercorre le emozioni del crescere in pubblico restando legati ai propri eroi. Ed è nell’indole di Evasio Muraro che da tempo come autore, musicista e produttore persegue un raffinato percorso di ricerca legato a canzoni dalle sottili trame letterarie che vanno da Johnny Cash a Boris Vian.

Nessun commento:

Posta un commento